Usa il nostro calcolatore per conoscere la superficie di casa tua
Scopri cos’è la superficie commerciale di un immobile, come si calcola e a cosa serve.
La superficie commerciale è il dato relativo alla superficie di un immobile e di tutte le pertinenze che lo compongono.
Per convenzione, questa grandezza è il riferimento della superficie vendibile che viene utilizzano per calcolare il prezzo al metro quadro in una compravendita immobiliare.
La superficie calpestabile o utile di una casa è la somma delle sole superfici interne degli spazi che compongono l’immobile, al netto sia dei muri perimetrali che dei muri interni. Per semplificare indica ciò che può essere calpestato.
A differenza della superficie commerciale, quella calpestabile ti potrà servire per stabilire se le dimensioni di un immobile sono sufficienti a soddisfare le tue esigenze.
Per ottenere la superficie commerciale di un immobile dovrai sommare tutte aree dei vani principali e degli accessori diretti e indiretti, comprensiva la quota delle superfici occupate dai muri interni e perimetrali, e della superficie delle pertinenze di uso esclusivo, applicando gli opportuni coefficienti di ragguaglio.
Se vuoi approfondire il metodo di calcolo puoi leggere l’apposita guida messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.
Per completezza ti ricordiamo che si identificano come vani principali tutti gli ambienti di utilità preminente come la sala, la cucina, la camera da letto, la stanza di un ufficio. Gli ambienti di servizio sono invece chiamati vani accessori e sono a loro volta suddivisi in due sotto categorie.
I vani accessori collegati con i vani principali sono definiti come diretti e tra questi citiamo ripostigli, bagni, ingressi e corridoi.
Se invece si tratta di vani accessori disgiunti, questi prendono il nome di vani accessori indiretti o pertinenze. Tra questi rientrano i garage, le soffitte, le cantine ed i depositi.
Nella misurazione delle superfici dei vani, a qualunque categoria essi appartengano, dovrai anche attenerti a queste regole generali:
Per le pertinenze pertinenze esclusive accessorie, questi sono i coefficienti principali:
Per le pertinenze esclusive di ornamento, applica questi coefficienti:
Approfitta del nostro calcolatore per scoprire con pochi semplici dati la superficie commerciale del tuo immobile.
[wpdataaccess pub_id=”86″]
[wpdataaccess pub_id=”124″]
[wpdataaccess pub_id=”123″]
[wpdataaccess pub_id=”122″]
[wpdataaccess pub_id=”121″]
[wpdataaccess pub_id=”120″]
[wpdataaccess pub_id=”119″]
[wpdataaccess pub_id=”118″]
[wpdataaccess pub_id=”117″]
[wpdataaccess pub_id=”116″]
[wpdataaccess pub_id=”115″]
[wpdataaccess pub_id=”114″]
[wpdataaccess pub_id=”113″]
[wpdataaccess pub_id=”112″]
[wpdataaccess pub_id=”111″]
[wpdataaccess pub_id=”110″]
[wpdataaccess pub_id=”109″]
[wpdataaccess pub_id=”108″]
[wpdataaccess pub_id=”125″]
[wpdataaccess pub_id=”107″]
[wpdataaccess pub_id=”106″]
[wpdataaccess pub_id=”105″]
[wpdataaccess pub_id=”104″]
[wpdataaccess pub_id=”103″]
[wpdataaccess pub_id=”102″]
[wpdataaccess pub_id=”101″]
[wpdataaccess pub_id=”100″]
[wpdataaccess pub_id=”99″]
[wpdataaccess pub_id=”98″]
[wpdataaccess pub_id=”97″]
[wpdataaccess pub_id=”96″]
[wpdataaccess pub_id=”95″]
[wpdataaccess pub_id=”94″]
[wpdataaccess pub_id=”93″]
[wpdataaccess pub_id=”92″]
[wpdataaccess pub_id=”91″]
[wpdataaccess pub_id=”90″]
[wpdataaccess pub_id=”89″]
[wpdataaccess pub_id=”88″]
[wpdataaccess pub_id=”87″]
[contact-form-7 id=”12255″ title=”Modulo di contatto 1″]
Compila il modulo per ricevere la tua valutazione professionale.