Quartiere disteso sulla principale via di comunicazione tra Milano e Varese, oggetto di importanti progetti di rigenerazione urbana come quello di Cascina Merlata.
Clicca la mappa per navigare
Anticamente il borgo era diviso in due parti: Garegnano Corbellario dove trovava sede la Certosa, con alcuni cascinali tra cui la cascina Torchiera, ancora esistente (sita in piazzale Cimitero Maggiore) e Garegnano Marcido dove sorgeva il borgo vero e proprio con la vecchia parrocchiale dedicata ai SS. Ippolito e Cassiano. Attorno si estendevano zone non coltivabili, boschi e brughiere, tra cui il famoso bosco della Merlata.
La zona è sempre stata caratterizzata da una forte presenza logistica e industriale e fino agli anni Sessanta vi era ancora una serie di binari compreso quello che scendeva sino al Portello dell’Alfa Romeo.
Molto consigliata una visita alla Certosa di Garegnano, che fu fondata il 19 settembre 1349 da Giovanni Visconti, Vescovo ed al tempo stesso Signore della città e che nell’estate del 1357 ebbe l’onore di ospitare il Petrarca.
Opera dei tempi moderni invece un murale lungo 57 metri dai colori vivaci e forme geometriche e che testimonia l’evoluzione del quartiere e si intitola “Quando la città cambia tu guarda i suoi colori”, da scoprire sulla parete esterna del corporate campus La Forgiatura.
Adatto a chi apprezza la vitalità e la multiculturalità di un quartiere che si rinnova, ai confini della città ma ben collegato dai mezzi di trasporto.
Il progetto Certosa District sta dando un grande rilancio al quartiere. Il progetto è stato avviato dal 2008 con La Forgiatura, un’area industriale in disuso, oggi campus integrato di 30 mila metri quadri completamente rigenerato e locato interamente a multinazionali.
Il quartiere è ben coperto dalla rete di trasporto pubblico e può attrarre sia giovani che famiglie per il prezzo al metro quadro relativamente contenuto.
Scopri tutte le quotazioni immobiliari di Milano e provincia.
Il Petrarca ebbe modo di definire la Certosa di Milano “bella e nobile“. Una definizione meritata visto che la Certosa di Garegnano viene anche chiamata la “Cappella Sistina di Milano“, grazie alla preziosità delle opere che custodisce.
Francesco Petrarca è stato un pioniere della letteratura rinascimentale e del pensiero umanista.
È anche considerato uno dei padri della lingua italiana, una curiosità visto che questo poeta componeva quasi esclusivamente in latino.
Se sei alla ricerca di un pomeriggio di pace in cui ammirare affreschi straordinari devi concederti una sosta in via Garegnano 28. Troverai la Certosa che ha dato il nome all’omonimo viale: un’oasi di pace, un posto dove ammirare splendidi affreschi; un vero gioiello dell’arte lombarda che ospita al suo interno opere di grande rilievo tra queste alcune Simone Peterzano, il maestro di Caravaggio
Scopri tutte le quotazioni immobiliari di Milano e provincia.
[wpdataaccess pub_id=”133″]
[wpdataaccess pub_id=”132″]
[wpdataaccess pub_id=”131″]
[wpdataaccess pub_id=”130″]
[wpdataaccess pub_id=”86″]
[wpdataaccess pub_id=”124″]
[wpdataaccess pub_id=”123″]
[wpdataaccess pub_id=”122″]
[wpdataaccess pub_id=”121″]
[wpdataaccess pub_id=”120″]
[wpdataaccess pub_id=”119″]
[wpdataaccess pub_id=”118″]
[wpdataaccess pub_id=”117″]
[wpdataaccess pub_id=”116″]
[wpdataaccess pub_id=”115″]
[wpdataaccess pub_id=”114″]
[wpdataaccess pub_id=”113″]
[wpdataaccess pub_id=”112″]
[wpdataaccess pub_id=”111″]
[wpdataaccess pub_id=”110″]
[wpdataaccess pub_id=”109″]
[wpdataaccess pub_id=”108″]
[wpdataaccess pub_id=”125″]
[wpdataaccess pub_id=”107″]
[wpdataaccess pub_id=”106″]
[wpdataaccess pub_id=”105″]
[wpdataaccess pub_id=”104″]
[wpdataaccess pub_id=”103″]
[wpdataaccess pub_id=”102″]
[wpdataaccess pub_id=”101″]
[wpdataaccess pub_id=”100″]
[wpdataaccess pub_id=”99″]
[wpdataaccess pub_id=”98″]
[wpdataaccess pub_id=”97″]
[wpdataaccess pub_id=”96″]
[wpdataaccess pub_id=”95″]
[wpdataaccess pub_id=”94″]
[wpdataaccess pub_id=”93″]
[wpdataaccess pub_id=”92″]
[wpdataaccess pub_id=”91″]
[wpdataaccess pub_id=”90″]
[wpdataaccess pub_id=”89″]
[wpdataaccess pub_id=”88″]
[wpdataaccess pub_id=”87″]
[contact-form-7 id=”12255″ title=”Modulo di contatto 1″]
Compila il modulo per ricevere la tua valutazione professionale.