Questo quartiere ospita tranquille dimore immerse nel verde e chiamate “Villaggio dei Giornalisti”, assieme a ville quattrocentesche e le famose case igloo.
Clicca la mappa per navigare
Il quartiere prende il nome da una cascina, la Maggiolina appunto, che sorgeva anticamente lungo le rive del fiume Seveso e la cui esistenza è testimoniata in alcuni documenti a partire dal 1600: la cascina venne poi demolita negli anni Venti, lasciando il proprio ricordo solo nel nome del quartiere e di una sua via.
Di sicuro interesse architettonico ed urbanistico è il cosiddetto Villaggio dei Giornalisti, complesso immobiliare costruito dal 1909 e composto da piccole villette progettato dall’ingegnere Stefini in risposta alla richiesta di Mario Cerati, redattore del giornale “Il Secolo”, di un quartiere destinato alle classi medie, in particolare ai giornalisti.
Gli ampi spazi verdi della Maggiolina fanno di questo quartiere il primo esempio di città-giardino in Italia.
Degne di nota sono anche le celebri case a igloo e a fungo (queste ultime demolite, sfortunatamente, negli anni Sessanta) nate dall’estro creativo dell’ingegnere Mario Cavallè nel 1946.
Non lontano potremo ammirare la splendida Villa Mirabello, della quale si trova traccia già dal 1468 e che fu residenza estiva delle nobili famiglie del tempo (i Visconti, gli Sforza, i Medici di Firenze).
Questo quartiere piacerà a chi apprezza la tranquillità e il verde residenziale senza rinunciare alla vicinanza del Centro di Milano.
L’atmosfera è resa unica dallo stile architettonico che vi permane e da un ritmo più tranquillo grazie al fluire delle acque del vicino Naviglio della Martesana.
Gli spazi verdi residenziali, la tranquillità, la possibilità di stare all’aperto passeggiando lungo la Martesana viene apprezzato soprattutto dalle famiglie.
Scopri tutte le quotazioni immobiliari di Milano e provincia.
Da non mancare in via Lepanto alcune delle strutture sopravvissute, dalla curiosa forma a pianta circolare, a “igloo” ma dalla struttura pratica e funzionale.
Proseguendo, nei dintorni, sarà possibile vedere l’abitazione privata dell’architetto Luigi Figini, la “casa palafitta”: una struttura in cemento armato sostenuta da 12 pilastri che si ispirava al razionalismo e al grande architetto Le Corbusier.
Lungo la Martesana (noto anche come Naviglio Piccolo) si può fare una bella passeggiata (o biciclettata) molto amata dai milanesi, a contatto con la natura.
La nota e pluripremiata Pasticceria Martesana è stata fondata nel 1966 quando ancora l’omonimo naviglio scorreva a vista lungo via Cagliero ed è oggi tra le migliori del settore a livello nazionale e mondiale.
Scopri tutte le quotazioni immobiliari di Milano e provincia.
[wpdataaccess pub_id=”86″]
[wpdataaccess pub_id=”124″]
[wpdataaccess pub_id=”123″]
[wpdataaccess pub_id=”122″]
[wpdataaccess pub_id=”121″]
[wpdataaccess pub_id=”120″]
[wpdataaccess pub_id=”119″]
[wpdataaccess pub_id=”118″]
[wpdataaccess pub_id=”117″]
[wpdataaccess pub_id=”116″]
[wpdataaccess pub_id=”115″]
[wpdataaccess pub_id=”114″]
[wpdataaccess pub_id=”113″]
[wpdataaccess pub_id=”112″]
[wpdataaccess pub_id=”111″]
[wpdataaccess pub_id=”110″]
[wpdataaccess pub_id=”109″]
[wpdataaccess pub_id=”108″]
[wpdataaccess pub_id=”125″]
[wpdataaccess pub_id=”107″]
[wpdataaccess pub_id=”106″]
[wpdataaccess pub_id=”105″]
[wpdataaccess pub_id=”104″]
[wpdataaccess pub_id=”103″]
[wpdataaccess pub_id=”102″]
[wpdataaccess pub_id=”101″]
[wpdataaccess pub_id=”100″]
[wpdataaccess pub_id=”99″]
[wpdataaccess pub_id=”98″]
[wpdataaccess pub_id=”97″]
[wpdataaccess pub_id=”96″]
[wpdataaccess pub_id=”95″]
[wpdataaccess pub_id=”94″]
[wpdataaccess pub_id=”93″]
[wpdataaccess pub_id=”92″]
[wpdataaccess pub_id=”91″]
[wpdataaccess pub_id=”90″]
[wpdataaccess pub_id=”89″]
[wpdataaccess pub_id=”88″]
[wpdataaccess pub_id=”87″]
[contact-form-7 id=”12255″ title=”Modulo di contatto 1″]
Compila il modulo per ricevere la tua valutazione professionale.